La rete museale dedicata all'Uomo di Altamura si articola nelle tre sedi del Museo Nazionale Archeologico di Altamura, la Masseria Lamalunga e il Palazzo Baldassarre.
per contatti e info: rete@uomodialtamura.it
Centro Visite Lamalunga
Da martedì a domenica
mattina 10:00 - 13:00 | pomeriggio 16:00 - 19:00
lunedì chiuso
Visita guidata
intero 4 euro
ridotto 2 euro (scolaresche, minori 6-13)
Comitive: 3 euro (minimo 10 persone)
gratuità: docenti in servizio/accompagnatori, guide, titolari di agenzie di viaggio, minori di 5 anni
Strada Provinciale 157 Altamura - Quasano, km.1,9 - 70022 Altamura BA
Tel: 3396144164
Attività extra visite guidate ed escursioni
(da prenotare contattando 080.8910777 e 320.0466133 oppure scrivendo una mail a segreteria@uomodialtamura.it)
BIGLIETTO INTEGRATO 2 SITI
(+ Pagnotta di Pane di Altamura DOP in regalo!)
• Intero € 7.00
• Ridotto € 3.00 (scuola dell'obbligo e minori 6-13 anni)
BIGLIETTO INTEGRATO 3 SITI
(+ Pagnotta di Pane di Altamura DOP in regalo!)
• Intero € 9.00
• Ridotto € 4.00 (scuola dell'obbligo e minori 6-13 anni)
Laboratori didattici per gruppi e scolaresche da concordare
Mappa Centro Visite
All'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a 3 km dall'abitato di Altamura, il Centro Visite di Lamalunga, gestito dal Comune di Altamura, sviluppa il discorso espositivo/didattico intorno al fenomeno del carsismo per approfondire la conoscenza dell’ambiente dell’Alta Murgia e della speleologia, per inquadrare e illustrare le tematiche e le attività che hanno condotto alla scoperta della grotta dove è conservato lo scheletro fossile. Una selezione di minerali e fossili illustra la storia della terra, con particolare riguardo per la geologia del territorio e si possono osservare da vicino le speciali attrezzature con cui gli esperti esplorano le cavità carsiche, traendo informazioni importanti per la conoscenza della natura. Nella Stanza dei pipistrelli si può vivere l’esperienza della ecolocazione, cioè orientarsi e individuare gli ostacoli tramite l’emissione di ultrasuoni.
Il percorso di visita, che comprende l’utilizzo di sussidi audiovisivi, può essere integrato con specifiche attività didattiche, destinate precipuamente a un’utenza scolastica.
Partendo dal centro visite allestito presso la Masseria, sono possibili escursioni per raggiungere l’imbocco della Grotta dell’Uomo, la Grotta della Capra, il Pulo, il parco della Mena.